Le nostre cantine
Scegli il tuo produttore preferito


Abbazia Monte Oliveto
Ripercorrendo l’antica via Francigena sulle orme dei pellegrini che si dirigevano a Roma, si giunge in uno dei borghi più autentici e unici nel cuore della Toscana, San Gimignano. È proprio qui che, tra vigne, ulivi e querce centenarie, sorge FATTORIA ABBAZIA MONTE OLIVETO. L’attuale tenuta deve il suo nome all’Abbazia, edificata nel 1340 dai monaci Olivetani, che la scelsero come posto ideale per la coltivazione della vite e degli ulivi. Qui la cultura del vino sembra perdere la sua origine nella notte dei tempi, infatti, per secoli sulle pendici dell’Abbazia è stato prodotto uno dei vini bianchi più noti sin dall’antichità, di cui illustri poeti, tra tutti Dante Alighieri, tessero le lodi: la Vernaccia di San Gimignano.


ADANTI AZIENDA AGRICOLA
L’Azienda Agricola Adanti è una delle cantine storiche dell’area Montefalco in Umbria, famosa per la produzione di vini tutelati quali il Sagrantino e il Montefalco Rosso. Ricopre circa 30 ettari di terreno a vigneto, situati nelle zone collinari di Arquata e di Colcimino, famose sin dall’antichità per l’alta qualità dell’olio e del vino. L'azienda nasce negli anni 60 del secolo scorso, dall’intuizione di Domenico Adanti, che decide di acquistare la villa di Arquata allo scopo di crearvi una cantina moderna puntando ad una produzione di vino di alta qualità. Inizia così la ristrutturazione del vecchio convento dei Frati Celestini, sorto sui resti del periodo romano e poi del tardo rinascimento, effettuando contemporaneamente il reimpianto dei vecchi vigneti e l’impianto di nuovi. La cantina produce soprattutto vini rossi da vitigni autoctoni, come il Sagrantino di Montefalco Docg Secco e Passito, e poi il Montefalco Rosso Doc e l’Arquata Rosso dell’Umbria Igt, ma continua a produrre anche caratteristici vini bianchi quali il Grechetto Doc e l’Arquata Umbria Bianco. Le uve utilizzate, principalmente di varietà Sagrantino e Sangiovese, ma anche Cabernet, Barbera, Grechetto e Merlot, provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà. L' attuale proprietaria dell’azienda, Daniela Adanti, continua oggi a mirare ad una produzione selezionata di vini di altissima qualità, rivolgendo costantemente la massima cura ad ogni prodotto, nel rispetto del territorio e delle sue antiche tradizioni.


Agricola Matteoli
L'Agricola Matteoli è una piccola realtà a conduzione familiare situata nella frazione di San Sano. La natura del terreno, la totale esposizione del vigneto al sole e la peculiarità dei vitigni presenti, Sangiovese e Merlot, consentono di ottenere un vino Chianti Classico DOCG unico nel suo genere. L'olio extravergine di oliva e il Vinsanto DOC, ottenuto da Malvasia e Trebbiano, completano la produzione. Nel negozio di vendita diretta a Gaiole in Chianti, in via Ricasoli 45, puoi mangiare sfiziose specialità accompagnate dai nostri vini e gustare l'APERISANTO, aperitivo della casa. Direttamente nel nostro negozio o attraverso il nostro sito www.agricolamatteoli.it puoi personalizzare le etichette rendendo le singole bottiglie uniche ed esclusive. Crea le etichette con le tue foto scattate nel Chianti, un modo originale per ricordarti della tua vacanza o per fare un regalo agli amici. Nel nostro negozio o sul nostro sito puoi partecipare ai vari "Programmi di Adozione" e adottare una vite, un filare, un olivo o un oliveto. Con il Certificato d'Adozione che riceverai potrai seguire passo dopo passo la nascita del tuo vino o del tuo olio, dalla vendemmia all'imbottigliamento, dalla fioritura alla spremitura delle olive.


Agricola Saros
Azienda sita sul lago di S. Massenza in Trentino, luogo caratterizzato da un microclima particolarmente mite. Vi crescono infatti il leccio e l'olivo. Tutte le pratiche colturali e di cantina sono finalizzate alla conservazione e all'esaltazione delle caratteristiche qualitative del prodotto di partenza.


Agriturismo Borgo Campetroso


al&dile
AL&DILE è un progetto di sinergia. In questi vini vivono i nostri valori: INTEGRITÀ, RISPETTO, UMILTÀ, IMPEGNO ED INNOVAZIONE. Crediamo nell'importanza di valorizzare la nostra terra; nella testarda ricerca della qualità, nel bisogno di protezione dell’ambiente. Proviamo a portarvi un sogno, con un sorriso e tanta gioia di vivere. Cheers.


Alessandro Secchi
Le piante d'ulivo segnano il viale d'accesso di questa piccola azienda vitivinicola adagiata sul fondovalle lagarino, poco distante Ala, a lato della vecchia statale del Brennero. Cantina nuova, di recente costruzione, anche se la famiglia Secchi da generazioni è coinvolta nella gestione dei vigneti di proprietà. Un tempo, appena raccolti, i grappoli erano venduti ai vinificatori della zona; dalla vendemmia 1996 tutto il processo di trasformazione delle uve in vino, imbottigliamento compreso, è diretto dal giovane Alessandro. I riscontri di pregio non hanno tardato. Ben accentuati , i vini si sono subito imposti sul mercato e convinto i consumatori più curiosi.


ANGELI DI VARANO
Tre generazioni legate da una sola grande passione : l’amore per la loro Terra; sono il fondamento che ha dato vita all’Azienda agraria Angeli di Varano. È dalla storia della Famiglia Chiucconi che nasce la sfida di produrre le uve migliori per ottenere l’eccellenza assoluta del Rosso Conero dando così a questo splendido vino il lustro che merita. Grazie al più arcigno e burbero dei vitigni e non senza rendere merito ai tanti consigli regalati dai veterani di questa terra, Matteo Chiucconi ha scelto i cloni e le esposizioni migliori di una “cru” del Conero per impiantare il vitigno principe di questa zona, il pregiatissimo MONTEPULCIANO. La perfetta maturazione delle uve data dalla brezza marina notturna, l’ottima esposizione dei vigneti, la selezione delle uve in campo abbinata ad una vendemmia manuale e alla vicinanza delle vigne alla cantina consente di interpretare al meglio le esigenze naturali della trasformazione del frutto e permette soprattutto di eccellere nella qualità. Arrivando così ad ottenere un prodotto sano e completamente integro.


Antica Masseria Jorche
Antica Masseria Jorche si trova a Torricella piccolo paesino dell'alto Salento. L'azienda rappresenta il connubio e l'unione fra due realtà: l’ospitalità in Masseria e la produzione di vini in Cantina. La famiglia Gianfreda, titolare dell’azienda, è una famiglia di viticultori da 5 generazioni. Fino a pochi anni fa la famiglia produceva però solo per la vendita all’ingrosso: grosse quantità di vino, solitamente venduto in cisterne a cantine del nord Italia. Pochi anni fa però è iniziato un nuovo progetto dell’azienda: Le due sorelle Dalila ed Emanuela Gianfreda, alla quinta generazione della famiglia, hanno deciso, dopo i loro studi di tornare a casa e seguire l’azienda di famiglia; è stato in questo momento che si è deciso di realizzare una nuova cantina e di iniziare a produrre vini in bottiglia in modo da valorizzare di più il nostro prodotto. L’azienda ha scelto di coltivare solo varietà autoctone e in particolare Primitivo, Negramaro, Fiano e Biando d'Alessano, possiede oggi in totale 40 ettari e produce 130.000 bottiglie.


Antica Masseria Venditti
L’Antica Masseria Venditti ha sempre coltivato i propri vitigni, vinificato le proprie uve e affinato i propri vini, con amore, con passione. E con i tempi che mutavano, ha saputo adeguarvisi, unendo alla “umanità” dell’antica metodica la “razionalità” della moderna tecnologia. Il metodo di produzione che già la prima edizione della guida Gambero Rosso ’88 definiva “biologico”, ha consentito di ottenere un prodotto naturale, al fine di raffinare ed impreziosire la nettarea bevanda di Bacco per renderla desiderabile e competitiva sia per la qualità che per l’immagine. L’Antica Masseria Venditti prende il nome dalla residenza di famiglia del 1595. Probabilmente costruita sulle fondamenta di un convento di monaci benedettini dediti alla produzione di derrate alimentari per approvvigionare le abbazie del territorio. La maggiore produzione era riservata al vino, bene prezioso ed indispensabile. Si trovano citazioni sulla masseria dalle pagine di un diario del territorio del 9 ottobre 1860. Il centro aziendale dell’Antica Masseria Venditti ha una nuova struttura, nata da un’attenta idea di Nicola e finalmente realizzata. In questo luogo tutto è incentrato sul vino, sulla storia e sulla cultura, e la sua denominazione è “isola di cultura del vino”. Tutti gli spazi sono stati pensati anche per accogliere gli enoturisti. La cantina è affiancata da un vigneto didattico, dove sono reimpiantate 20 varietà di vitigni autoctoni. Si organizzano visite guidate che danno la possibilità di percorrere tutta la filiera produttiva. Nella sala degustazione è gelosamente custodito un torchio maestoso della fine del ’500, denominato “torchio di Plinio”. Fanno da cornice le originali opere artistiche di Lorenza, moglie di Nicola, magnificamente utilizzate per la grafica aziendale. For over four hundred years Antica Masseria Venditti has cultivated its own grapevines, making and improving its wines with dedication and passion. In addition, with the changing times it too has adapted, blending the ‘humanity’ of the ancient methods with the ‘rationality’ offered by modern technology. This approach, which the first edition of the Gambero Rosso Guide ’88 defined as “organic”, has resulted in a completely natural product, a refined and enhanced nectar of the gods: a wine sophisticated yet competitive in both quality and image. Antica Masseria Venditti takes its name from the family residence in 1595. Almost certainly it was built on the foundations of a Benedictine convent which supplied provisions to the neighbouring abbeys within the region. The best part of the land was reserved for the production of wine, considered a valuable and indispensable resource. Mention of the farm can be found in the entry of a diary dating back to October 9th 1860. The company’s headquarters and production centre have been designed according to Nicola’s personal vision and long pondered ideas. The entire area has been conceived in order to enhance the experience, appreciation and culture of wine, a space he defines as ‘a wine-lover’s oasis”. The space is open and easily accessible to visitors. The cellars are flanked by a didactic vineyard containing twenty different autochthonous varieties of grapevines, allowing guests to see first-hand the entire production process. The focal point in the tasting room is “Torchio di Plinio”, the 16th century wine press, lovingly preserved and restored by the Venditti family. The walls are decorated with paintings by Nicola’s wife Lorenza, paintings which have been elegantly transposed into the company’s wine labels and logo.


A Scià
L’AZIENDA: Nasce nel corso del 2014. L’attivita' e' orientata al recupero e alla valorizzazione di uno dei territori piu' affascinanti ed impervi del panorama vitivinicolo italiano, al mantenimento dei vigneti terrazzati a strapiombo sul mare e quindi alla sopravvivenza del vino Cinque terre celebrato gia' nell’antichita'. Il 90% delle varieta' coltivate sono Bosco, Albarola, Vermentino, vitigni a bacca bianca, dalle quale otteniamo il vino Cinque Terre DOC e il famoso Cinque Terre Sciacchetra'; il restante 10% e' dedicato alle uve a bacca rossa,dal quale si ottiene il Rosso IGT Terre di Levante.I vigneti si estendono per circa tre ettari sulle alture tra Vernazza e Monterosso al Mare all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, riconosciute dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La coltivazione dei vigneti è completamente manuale. A pochi kilometri dal centro di Monterosso, sulla strada provinciale per La Spezia si trova la sede operativa dell’Azienda Agricola A Scia', dove per la vinificazione ci affidiamo a tecniche produttive moderne coniugate con la tradizione.


Attilio Barbisoni
L'Azienda Agricola Attilio Barbisoni, nasce nella metà degli anni 80 in Franciacorta. I vigneti si estendono tra il lago d'Iseo e il lago di Garda nei pressi della città di Brescia. Attilio, inizia la sua produzione di vini pregiati, denominati Franciacorta, utilizzando metodi che permettono di ottenere un prodotto di qualità, riconosciuto dal marchio D.O.C.G. (di origine controllata e garantita). Le uve Chardonnay vengono sottoposte ad una lenta fermentazione con 12-18-24 mesi di riposo e a contatto dei lieviti che conferiscono al vino particolari profumi di frutta e spezie. Di gradazione 12% vol., servito fresco (6/8 °C) è ideale per accompagnare ogni pasto. Produrre il vino D.O.C.G. Franciacorta, richiede passione e conoscenza. La raccolta manuale delle uve e una soffice pressatura, permettono di ottenere la parte migliore del mosto, denominato Fiore. Il vino, dal colore giallo paglierino e l’armonioso gusto secco e asciutto, offre un'espressione di armonia e piacere.


AUGUSTALI di F. Ammoscato
L’AZIENDA AGRICOLA - LA FAMIGLIA L’azienda agricola Augustali è in Sicilia tra le provincie di Trapani e Palermo al centro del golfo di Castellammare nella parte più fertile di Bosco Falconeria tra Alcamo e Partinico, territorio tanto caro a Federico II di Svevia. I vigneti e gli uliveti di famiglia si estendono per dodici ettari nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare, una volta chiamato il “giardino” perché terra fertile e suggestiva. L’azienda è seguita dall’enologo Vincenzo Bambina e dalla moglie Finella, apicoltore e fattore didattico; insieme a loro il visitatore potrà condividere ritmi, profumi e sapori della campagna siciliana e partecipare a gradevoli passeggiate naturalistiche tra i vigneti e uliveti, interessanti visite guidate in cantina con degustazioni di vini, olii e altri prodotti tipici, experience legate alla vendemmia, raccolta delle olive e smielatura. IL VIGNETO - LA CANTINA – I VINI -Dal vigneto ci si aspetta tanto perché vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli: altitudine media, terreno sabbioso, esposizione a nord dei filari e stagioni miti. Immersa tra i vigneti aziendali, la cantina riprende la forma quadrata del baglio tipico siciliano. Racchiuse in sé tutte la filosofia aziendale: rispetto della materia prima e del territorio circostante. Grande attenzione viene prestata lungo tutta la filiera produttiva: dalla raccolta alla vinificazione, dall’affinamento all’imbottigliamento.


Az.Agr Bulgarini Walter
L'azienda Agricola Bulgarini Walter è situata nel cuore delle Colline Moreniche Mantovane, nelle vicinanze dello splendido scenario del Lago di Garda. Terreno e microclima sono particolarmente adatti alla viticoltura e proprio per l' amore verso il territorio l' azienda ha adottato una linea a "LAVORAZIONE SOSTENIBILE", senza l' utilizzo di diserbanti; cercando così il perfetto connubio tra tradizione e innovazione; creando vini che esaltano il territorio. L'azienda a conduzione familiare propone i seguenti vini: Bianco frizzante, Rosè frizzante, Spumante Brut e infine Rosso del Borgo dove la coltivazione si trova a Castellaro Lagusello, uno dei Borghi più belli d'Italia e patrimonio dell'Unesco.


Az. Agric. Cocciacavallo & Cardogneto


Az. Agr. La Roccaia
L' ESPERIENZA NELLA PRODUZIONE DI VINO DI QUALITA' L'esperienza di Franco Ricci nel mondo del vino inizia nel 1984 quando ottiene il diploma di Enotecnico presso l'Istituto Tecnico Agrario di Siena. La sua passione per la produzione di vini di qualità si arricchisce dell'esperienza maturata presso l'Azienda Guicciardini Strozzi di San Gimignano per circa 10 anni, dove svolge le attività di cantiniere addetto alla lavorazione e trasformazione delle uve in vino. La professionalità aumenta giorno dopo giorno fino ad avere una consapevole autonomia nella gestione di una cantina strutturata e moderna con tutte le sue complessità. Oggi Franco gestisce direttamente la propria azienda "La Roccaia". IL VINO TOSCANO, UNA PASSIONE DI FAMIGLIA Ma per comprendere a fondo il valore della famiglia Ricci e della loro proprietà, occorre fare un passo indietro nel tempo fino agli anni '50, quando il nonno di Franco, Nazareno Ricci e dopo di lui il padre Antonio, decidono di svolgere un attività a contatto col territorio e con la natura, che con gli anni a seguire avrebbe portato alla valorizzazione del proprio lavoro e della propria esperienza con la produzione di vino Chianti Colli Senesi e Vernaccia di San Gimignano, destinati ad essere marchi riconosciuti in tutto il mondo. Oggi Franco Ricci, nipote di Nazareno, consapevole del valore, della parola "Chianti" che riesce a conciliare e raccogliere in sé sia la storia del "prodotto" e del "territorio" decide di offrire l'opportunità al consumatore di conoscere direttamente la propria realtà attraverso l'acquisto del proprio vino. L' AZIENDA AGRICOLA "LA ROCCAIA" Inizialmente l'azienda era costituita dal fabbricato e da circa 5 ettari di superficie vocata a vigneto e ad altre coltivazioni. Negli anni a seguire la superficie è andata via via aumentando fino ad arrivare agli attuali 18 ettari di vigneto specializzato a Chianti, Vernaccia di San Gimignano e vini Indicazione Geografica Tipica (IGT) a Bacca Bianca e Rossa. L'evoluzione e l'ampliamento della dimensione aziendale si può facilmente comprendere apprezzando anche la varietà dei prodotti che l'Azienda Agricola La Roccaia offre. Oltre al Chianti ed alla Vernaccia di San Gimignano attualmente disponibili, l'azienda si sta adoperando per offrire anche altre tipologie di prodotti come il Vinsanto del Chianti,lo Spumante ottenuto con metodo Champenoise e infine anche il vino Rosato. Oltre alla coltivazione dei vigneti l'azienda può disporre di un oliveto specializzato per la produzione di olio extra vergine di Oliva.


Azienda Agricola Antonio Di Mauro
Una micro azienda nata dal vigneto di famiglia situato a 850m di altitudine sul versante nord est dell'Etna. La matrice del terreno è di natura vulcanica e molto pietroso (ripiddusu diremmo in siciliano), questo favorisce il drenaggio dell’acqua e la presenza di minerali e microelementi con una buona dose di potassio, fosforo e magnesio.


Azienda Agricola Bellavista
AZIENDA AGRICOLA BELLAVISTA EREDE DI BANCHI CARLA ALBERTO ARCANGELI Regione del vino: Italia - Toscana - Chianti Classico DOCG, Chianti Rufina DOCG, Chianti Colli Senesi DOCG Panoramica Lo storico castello medievale di Strozzavolpe (1154) è situato nei dintorni della città di Poggibonsi, nella parte sud-occidentale di Castellina in Chianti e i colli senesi. Il castello è circondato da 32 ettari di vigneti, 7 dei quali nella zona del Chianti Classico. I vigneti sono protetti da fitti boschi di lecci e l'alta quota offre una esposizione ben ventilata. L'uva è sempre stata coltivata nei terreni di questo castello medievale, ma solo fino a poco tempo fa Alberto Arcangeli, il proprietario dell'azienda, decise di imbottigliare il suo prodotto. La posizione è così ideale per il Sangiovese che quando è andato a ricevere l'approvazione per la DOCG, il comitato lo ha informato che il suo Chianti non era un Chianti qaulsiasi, ma il Chianti Superiore e la sua Riserva non era Riserva, ma Gran Selezione. Le uve vengono coltivate utilizzando pratiche agricole sostenibili e non vengono acquistate , motivo per cui la sua Riserva è una Gran Selezione. Solo il 7% di tutto il Chianti Classico è Gran Selezione. Questa è la prima volta che questo vino è stato imbottigliato e la prima volta che è stato esportato. Proprietario: Alberto Arcangeli Cantina / Vigneti Superficie aziendale: 32 ettari (80 acri) Varietà prodotta: Sangiovese, Ciliegiolo e Pugnitello Enologo: Roberto Tarzaniol Alberto ha una grande passione per questi vigneti e il vino che produce. Ha ricercato cloni originali che una volta erano tipici di quest'area. Il suolo calcareo-sassoso è ricco di fossili e minerali, che conferiscono ai vini una struttura ammirevole. Le giornate calde e le notti fredde esaltano un bouquet già seducente. Inizialmente i vigneti erano pochi e il prodotto che veniva fatto era di discreta qualità. Ora sotto la premurosa mano del proprietario, Alberto Arcangeli, i vigneti stanno tornando alla loro gloria formale e il prodotto ha assunto un'otttima struttura. Il suo Chianti normale è il 90% di Sangiovese con piccole percentuali di uva autoctona antica, Ciliegiolo e il raro Pugnitello, ha una beva che richiama alla ciliegia matura che rende il Chianti genuino. Il bouquet è pieno di bacche rosse, in particolare le ciliegie scure, mescolate con spezie sottili. Il finale è particolarmente elegante. Il Chianti Classico rimane 12 mesi in barrique. È un vino strutturato in modo impressionante. Il bouquet è ricco di prugne ricche e mature e amarene con intriganti sentori di vaniglia e spezie calde. È un Chianti Classico di potenza intrinseca e di grande eleganza. 25 ettari di Chianti e 7 ettari di Chianti Classico. L'età media delle viti è di 25 anni.


AZIENDA AGRICOLA BOTTI
L’azienda Agricola Botti nasce nel 1870 in Capriano del Colle. Da tre generazioni l’attività vinicola di famiglia si tramanda e ancora oggi la famiglia di Enrico Botti ne è testimone. Fu il bisnonno Giuseppe, nel 1870 a fondare l’azienda. Tre generazioni dopo, Marco ed Enrico,guidati dall'esperienza del padre Gino, portano avanti egregiamente la tradizione di famiglia. Gli otto ettari di vigneti della famiglia si trovano nel parco Montenetto, le cui caratteristiche morfologiche, unite al clima della collina, ventilato e meno umido rispetto alla pianura circostante, rendono i vini di Capriano del Colle particolarmente rinomati. Questo parco protetto, dalla fertile terra argillosa, da il nome al Consorzio che riunisce le 11 principali cantine del territorio, fra le quali la Cantina Botti vanta la più antica tradizione.


Azienda Agricola Casal De Luca
- LA NOSTRA STORIA La nostra storia inizia nel 1977, quando Giulio De Luca si stabilisce nel colle di Campoverde (ad Aprilia, LT) e, pur venendo da una famiglia di allevatori, decide di dedicarsi alla coltivazione di vigne e di ulivi. In un primo periodo, i prodotti della vite conferiscono ad altre cantine della zona, con una piccola quantità vinificata solo per i bisogni familiari. Anni dopo il figlio Sante riconverte i vigneti in filari ed amplia l’azienda, in cui entrano a far parte, nel 2016, anche i figli Giulio e Daniele. Con l’annata 2017 vengono presentate al pubblico le prime bottiglie di “Casal De Luca” con le uve vinificate interamente nella nostra nuova cantina. Così inizia un nuovo capitolo della nostra storia. - LA NOSTRA AZIENDA La nostra azienda si estende per 11 ettari, lavorati interamente con sistemi biologici. Qui, 10 ettari sono dedicati ai vigneti, con varietà di Pinot Grigio, Petit Verdot,Merlot, Trebbiano. Il restante ettaro accoglie uliveti di qualità Leccino. Il Casale comprende anche una cantina in cui trasformiamo direttamente le nostre uve e abbiamo due punti vendita ufficiali: Cisternino Piera&Sante e Alimentari Roberta&Giulio. - IL RISPETTO DELL’AMBIENTE Abbiamo sempre avuto rispetto per l’ambiente. Da subito abbiamo intrapreso la strada dell’agricoltura biologica con prodotti fitosanitari dedicati e tramite l’installazione di una stazione meteorologica per limitare i trattamenti solo alla necessità. Combattiamo la tignoletta della vite (Lobesia Botrana) attraverso il solo utilizzo di diffusori per la confusione sessuale, ed abbiamo eliminato qualsiasi utilizzo di insetticida, anche biologico. Il rispetto dell’ambiente non viene trascurato nemmeno nella scelta dei prodotti per l’imbottigliamento. Le bottiglie utilizzate provengono al 100% da vetro riciclato e i tappi sono ottenuti da materie prime sostenibili e rinnovabili derivate dalla canna da zucchero. - LE ETICHETTE Non dimentichiamo le nostre origini: quelle di allevatori. Proprio per questo abbiamo voluto rendere omaggio ai cavalli che prendevano parte alla transumanza con i nostri avi. Gli stessi cavalli danno il nome ai vini e vengono rappresentati nell’atto di camminare, come simbolo di continua crescita e sviluppo dell’azienda stessa.


Azienda Agricola Ganci
L’Azienda Agricola Ganci nasce a Colle Parito, nelle fertili campagne tra la città di Latina e il mare, a pochi passi dal bellissimo Lago di Fogliano: un luogo unico per il suo microclima, in cui il calore dolce del sole e la brezza marina donano alle uve profumi e sapori intensi. È qui che, negli anni Cinquanta, i fratelli Antonino e Vincenzo Ganci decisero di trasferirsi dalla Sicilia per fondarvi la prima Cantina dell’Agro Pontino, facendosi custodi dell’antica tradizione di famiglia nella vinificazione e di un profondo rispetto per la natura. Oggi come allora, grazie anche all’agricoltura biologica, le viti non hanno bisogno di concimi, perché la fertilità del suolo è garantita dalla rotazione delle colture e dalle piante di favino seminate tra i filari e nei campi a risposo per arricchire d’azoto il terreno; l’erba selvatica viene estirpata solo meccanicamente; i parassiti non si combattono ad ogni costo, soprattutto se si tratta d’utilizzare sostanze chimiche nocive e tutta la lavorazione, dalla raccolta delle uve alla vinificazione, avviene in azienda in tempi brevi e con metodi naturali. Laura Ganci, figlia di Vincenzo, insieme al marito Giuseppe e al figlio Massimo hanno abbracciato con orgoglio e grande entusiasmo l’agricoltura biologica, in cui rivedono gli stessi insegnamenti degli avi e seguono personalmente ogni fase della produzione, mantenendo integri i valori tipici della conduzione familiare.


AZIENDA AGRICOLA LANDI LUCIANO
LA FORZA DELLA FAMIGLIA E DELLA TERRA Una realtà produttiva familiare dalle salde radici e dalla forte tempra, animata dalla passione per il vino e dà un amore viscerale per la terra. Iniziato negli anni ’50, fino ad arrivare ad oggi alla 4° generazione, dove coltiviamo passioni guardando al futuro, senza dimenticare le nostre origini. Storia, Tradizione e Qualità, sono il volto e la filosofia dell’azienda. A trasformare 4 ettari di vigneto, nell’esperienza produttiva che oggi ne conta 20, è stato Sergio Landi, che negli anni ’50 ha fondato l’azienda, dando il via alla coltivazione di vitigni tipici come il “Verdicchio dei Castelli di Jesi” e il “Lacrima di morro d’alba”. A condurre adesso l’azienda, è il nipote Luciano Landi, che, supportato con dedizione dal team familiare, ha impresso propulsione alla produzione agricola affiancando ai vini, un oliveto (2 ettari) e una struttura ricettiva (l’Agriturismo Al Rifugio DiVino). La voglia di evolvere, ci ha portato ad ampliare l’azienda con la costruzione, a partire dal 1994, di due cantine, di cui una per la vinificazione e punto vendita, l’altra per l’èlevage dei vini in barrique. “Siamo unici e diversi come i nostri vini. Il loro stile esclusivo e riconoscibile, dipende da fattori irripetibili, come le condizioni del clima e del terreno.” (Luciano Landi - Titolare dell’Azienda)


Azienda Agricola Lepardo
L'Azienda Lepardo nasce da un'antica famiglia di viticoltori, legata al territorio da tre generazioni. Qui, sulle colline di Santo Stefano Medio (ME) esposte al caldo sole del Mar Ionio, passione e tradizione hanno dato vita alla produzione di eccellenti uve che compongono il nostro vino Faro DOC.


Azienda Agricola Linero
LA STORIA Nel parlare dell’Azienda Agricola Linero non si può fare a meno di evocare Castelnuovo Magra che si erge a guardia dei Colli di Luni. I due soggetti vivono una simbiosi unica e i vigneti sembrano essere il prolungamento ideale del paese verso il mare. In particolare uno di questi, ora gestito dalla giovane viticultrice Catia Cesare, ha una storia con radici profonde. Tante sono le testimonianze che partono dagli anni 60, quando l’allora proprietario, il Generale Tognoni, cominciò un discorso di ricerca vitivinicola che per quegli anni era da considerarsi sicuramente innovativa. Le tipologie messe a dimora in vigna erano le autoctone, quali vermentino, trebbiano, malvasia, sangiovese e canaiolo. I GIORNI NOSTRI Il seguito ha origine nel 2000 quando Catia Cesare ed il marito Andrea, hanno l’opportunità di acquisire lo storico vigneto del Generale Tognoni e di annetterlo a quello già appartenente alla famiglia Valsega. Così nel 2004 nasce l’Azienda Agricola Linero. Attualmente il terreno vitato è di due ettari che comprendono appunto lo storico vigneto di Linero ed altri appezzamenti più giovani. La superficie vitata è per un 75% dedicata ai vitigni a bacca bianca principalmente vermentino, e per le varietà rosse, oltre al vitigno barbera, sono presenti il sangiovese ed il canaiolo. Nuova linfa, quale il recente contributo dell’enologo Gabriele Gadenz, continua ad animare il progetto Linero e dalla prima annata 2004 si sono fatti passi importanti, tanto che non abbiamo timore nell’affermare che la vigna di Linero ci dona uno dei migliori Vermentini della Colli di Luni Denominazione di Origine Controllata.
Storie dalla cantina
Testimonianze dei produttori
Le voci del vino
Storie di passione, dedizione e tradizione che rendono unico il vino. Scopri il cuore e l'anima delle cantine, l' esperienza e l'amore per il territorio in cui nasce. Incontra i produttori e scopri cosa rende i loro vini così straordinari.
Le nostre cantine